Insegnamento universitario

ll corso di Economia ambientale e territoriale per l’a.a. 2016/2017 (28 febbraio-16 giugno 2017) affidato a Marco Fabbri è diretto agli allievi del corso di laurea in Scienze naturali (classe di laurea L-32 Scienze e tecnologie per l’ambiente e la natura), vale 5 CFU e costituisce uno dei 2 moduli del corso integrato di Economia ambientale e ambientale.

Programma

Economia generale

  • I dieci principi dell’economia (Le decisioni individuali. L’interazione tra individui. Il funzionamento dell’economia nel suo complesso. L’economia tra scienza e politica).
  • Interdipendenza e benefici dello scambio (Principio e applicazioni del vantaggio comparato).
  • Le forze di mercato (Mercati e concorrenza. La domanda. L’offerta. L’interazione di domanda e offerta. Prezzi e allocazione delle risorse).
  • Elasticità (L’elasticità della domanda e dell’offerta. Applicazioni di domanda, offerta ed elasticità).
  • Domanda, offerta e politica economica (Il controllo dei prezzi. Le imposte).
  • Consumatori, produttori ed efficienza dei mercati (Il surplus del consumatore. Il surplus del produttore. L’efficienza del mercato. Il fallimento del mercato).
  • La tassazione e il suo costo (La perdita secca della tassazione. Le determinanti della perdita secca. Imposte, perdita secca ed entrate fiscali).
  • Il commercio internazionale (Le determinanti dello scambio. Vincitori e vinti nel commercio internazionale. Le restrizioni al libero scambio).
  • Beni pubblici e risorse collettive (I beni pubblici. Le risorse collettive. I diritti di proprietà).

Economia dell’impresa

  • I costi di produzione (Produzione e costi. I costi nel breve e nel lungo periodo).
  • Le imprese in un mercato concorrenziale (I mercati concorrenziali. La massimizzazione del profitto. La curva di offerta dell’impresa in regime di concorrenza).
  • Il monopolio (Le decisioni di produzione e di prezzo in regime di monopolio. Il costo del monopolio in termini di benessere. La discriminazione di prezzo. Monopoli e politica economica).

Macroeconomia

  • Misurare il reddito di una nazione (Il reddito e la spesa del sistema economico. La misurazione del prodotto interno lordo. Le componenti del PIL. PIL reale e PIL nominale. PIL e benessere economico).
  • Misurare il costo della vita (L’indice dei prezzi al consumo. Le variabili economiche. L’inflazione)
  • Produzione e crescita (La crescita economica nel mondo. Il ruolo della produttività e le sue determinanti. Crescita e politica economica. La crescita di lungo periodo).
  • Risparmio, investimento e sistema finanziario (Le istituzioni finanziarie nell’economia. Risparmio e investimento nella contabilità nazionale. Il mercato dei fondi mutuabili).
  • Gli strumenti di base della finanza (Il valore attuale. Misurare il valore del denaro nel tempo. Gestire il rischio. La valutazione delle attività finanziarie. Il significato della moneta. Il ruolo delle banche centrali. La Banca centrale europea. Le banche e l’offerta di moneta. La teoria classica dell’inflazione. I costi dell’inflazione).
  • Keynes e il Modello IS-LM (La croce keynesiana. L’effetto moltiplicatore. Le curve IS e LM. Individuazione dell’equilibrio economico generale usando il modello IS-LM. Dal modello IS-LM alla domanda aggregata).
  • Domanda aggregata e offerta aggregata (Le fluttuazioni economiche. Le fluttuazioni economiche di breve periodo. La curva di domanda aggregata. La curva di offerta aggregata. Due cause delle fluttuazioni economiche).
  • L’influenza della politica monetaria e fiscale sulla domanda aggregata (L’influenza della politica monetaria sulla domanda aggregata. L’influenza della politica fiscale sulla domanda aggregata. La politica economica e la stabilizzazione dell’economia).

Economia ambientale

  • Ambiente e sistema produttivo.
  • La teoria del capitale naturale e lo sviluppo sostenibile (Dal Rapporto Burtland alla Conferenza di Rio de Janeiro e oltre. Le dimensioni della sostenibilità e i suoi paradigmi).
  • Costi privati e costi sociali (Norme di comando e controllo. Tasse ambientali. Incentivi e mercati artificiali. Ecobilanci e audit ambientali. Verso la responsabilità dei consumatori e produttori).
  • Valutazione dei progetti pubblici e privati (Analisi costi benefici. Valutazione di impatto ambientale)
  • Il valore dei beni ambientali (Beni e servizi non scambiabili sul mercato. Le componenti del valore economico. Metodi di valutazione dei beni ambientali. Metodi delle preferenze rilevate, delle preferenze espresse, metodi indiretti).
  • Danno ambientale. Pagamenti per i servizi ambientali.

Materiale didattico

Il materiale didattico del corso (a partire dall'a.a. 2013/2014) è rintracciabile nel sito didattico Economia ambientale e territoriale in Ariel 2.0 insieme alle informazioni di contesto.

Marco Fabbri Dottore agronomo - 20133 Milano, Piazza Bottini 2 - Tel. 02/2360197 - Fax 02/70633352 - P. Iva 07799270157 -  Copyright © 2015. All Rights Reserved.
Cookie e privacy